| ||||
Alcune macchine per l'energia eolica | ||||
Aeropompa multipala Questi mulini a vento sono semplici, robusti, economici, affidabili e rapidi da installare e per la loro semplicità vengono utilizzati soprattutto in paesi in via di sviluppo. Con le pale in lamiera vengono impiegati per il pompaggio dell'acqua anche oltre i cento metri di profondità. Con un elevato numero di pale dal profilo estremamente semplice realizzato con la curvatura della lamiera, possono avviarsi anche con venti deboli e medi tra i 3 e 6 metri al secondo, ideali quindi anche in zone non fortemente ventilate. Aerogeneratori Questi impianti a vento servono ad ![]() Rotore Savonius Questa aeropompa inventata dal finlandese Sigurd J. Savonius negli anni Trenta è in impianto eolico estremamente semplice che si rifà al principio degli antichi mulini a vento persiani ad asse verticale. Chiamato anche “Rotore S” può essere anche auto costruito utilizzando bidoni da 50, 100 o 200 litri. Tolti i fondi, il cilindro viene tagliato nella metà in verticale ricavandone due pale simmetriche. Le pale ottenute vengono poi fissate a dischi di sostegno e messi su un asse verticale. E' un impianto che funziona bene con venti deboli mentre con venti forti diventa estremamente vulnerabile. G.M.
|
|